Porco Rosso

Facebook
Twitter
LinkedIn

Uno sportello per chi cerca risposte a tanti problemi.

Sans-Papiers è lo sportello d’ascolto e di sostegno dell’Arci Porco Rosso e funge da comunità di riferimento per molte persone migranti. L’equipe multidisciplinare dello sportello è formata da una decina di attiviste e attivisti e figure professionali quali operatori sociali, legali, mediatori linguistico-culturali.

Viene posta molta cura nell’ascolto e nell’emersione dei bisogni più o meno manifesti delle persone che si rivolgono allo sportello per svariati motivi. Inoltre si cerca di orientarle o accompagnarle, ove necessario, presso altre strutture e realtà territoriali, quali ad esempio i dormitori, gli sportelli legali, i centri di salute mentale, favorendo una presa in carico “di comunità” e la creazione di solide reti, sia territoriali che nazionali.

Vengono forniti gratuitamente diversi tipi di supporto: legale, sociale, nella ricerca di soluzioni abitative, supporto burocratico e amministrativo per il rilascio dei documenti.

Forniamo altresì un’ampia informativa sul diritto alle cure e all’accesso ai servizi sanitari, e in merito alle possibilità di accesso nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Dopo un primo ascolto, la presa in carico avviene progressivamente e, di frequente, diventa omnicomprensiva.

Al momento nell’equipe dello sportello ci sono quattro legali, due dei quali fanno parte della Cledu, Clinica Legale dei Diritti Umani dell’Università di Palermo. Inoltre il Porco Rosso si coordina costantemente con gli avvocati della rete ASGI, con cui tenta di mettere in contatto sul territorio nazionale gli utenti non stanziali.

La maggior parte delle persone che si rivolge allo sportello è rappresentata da giovani adulti e adulte con esperienze migratorie. Alcuni sono appena sbarcati, altri sono richiedenti asilo ospiti dei centri di accoglienza, persone senza fissa dimora, braccianti nelle campagne ad alto rischio di sfruttamento lavorativo, persone ex detenute. Una parte considerevole di loro è alla ricerca di soluzioni abitative alternative oppure sono persone senza documenti e perciò in una condizione di maggiore vulnerabilità e ricattabilità. Le donne sono per la maggior parte richiedenti asilo, vittime di tratta e di sfruttamento sessuale e impiegate nei lavori di cura alla persona. Molte di loro sono madri, alcune sole.

Per rendere l’idea del numero di persone che si rivolge allo sportello, nei primi sei mesi del 2021 sono stati registrati 477 accessi. Di questi, un terzo sono donne. La fascia di età maggiormente presente è quella che va dai 20 ai 30 anni. Per quanto riguarda la provenienza, gli accessi più frequenti riguardano persone provenienti dalla Nigeria (un quinto), Gambia, Ghana e Guinea, tra i paesi sub-sahariani e da Marocco, Tunisia e Libia, tra i paesi nordafricani. Questi dati non includono tutti gli incontri che avvengono al di fuori dello sportello del mercoledì.

Apertura sportello: tutti i mercoledì dalle 15 alle 19.
Sede: Piazza Casa Professa n.1.
Email: arciporcorosso@gmail.com e sportellosanspapiers@gmail.com
Sito: www.arciporcorosso.it
Pagina facebook: arciporcorosso e sportello sanspapiers.

Chiamare al 388/6232916 o tramite mail all’indirizzo promozione umana@caritaspalermo.it

In foto: Volontari ed operatori del Porco Rosso.

SERVIZI NEL TERRITORIO
NEWS

Emigrazioni e morti in mare. Una vita umana non è negoziabile mai. Separare l'azione repressiva da quella del salvataggio

di Giorgio Bisagna, avvocato. Presidente dell’associazione Adduma, Avvocati dei diritti umani. Il processo che vede…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscrivendoti alla newsletter confermi di aver preso visione della nostra privacy policy
SITI PARTNER