Refugees Welcome

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ospitalità in casa e mentori per ragazzi che hanno bisogno di una guida.

Refugees Welcome è un’associazione nata in Italia nel 2015 per promuovere l’inclusione sociale dei rifugiati e delle rifugiate attraverso l’accoglienza in famiglia e progetti di mentorship.

L’associazione promuove un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza. Prevede l’ospitalità in famiglia, ritenendo che in casa propria sia il modo migliore per facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese e per combattere pregiudizi e paure, ma soprattutto vuole dare una testimonianza viva di resistenza all’esclusione sociale, all’odio e al razzismo.

L’accoglienza in famiglia può essere, per i rifugiati e le rifugiate, un momento decisivo del percorso verso la piena autonomia: vivere con delle persone del luogo li aiuta a sentirsi parte di una comunità e a conoscere più velocemente il contesto sociale e culturale del Paese ospitante. Il rifugiato o la rifugiata potranno creare più facilmente una rete di rapporti sociali, migliorare la conoscenza della lingua, riattivare risorse umane e professionali, investire in un proprio progetto di vita: riprendere a studiare, trovare un lavoro, frequentare un corso di formazione professionale.

Accanto all’accoglienza in famiglia, Refugees Welcome sta sviluppando una nuova linea di azione: il mentoring, cittadini attivi al fianco di rifugiati, rifugiate e migranti. Per chi non può o non desidera ospitare, ma vuole impegnarsi in altro modo, in una concreta attività di accompagnamento delle persone migranti verso un maggiore grado di autonomia personale e inclusione sociale. Per chi non è in cerca di ospitalità, ma desidera avere una figura di riferimento, qualcuno che lo ascolti, lo orienti, lo aiuti a sviluppare le proprie opportunità di partecipazione e integrazione.

Questa attività prende le mosse dal progetto Fianco a Fianco, realizzato da Refugees Welcome insieme ad Unicef per sostenere la transizione all’età adulta dei giovani e delle giovani migranti di età compresa tra i 18 ed i 21 anni, arrivati in Italia da minori soli, attraverso l’affiancamento di un mentore.

Per saperne di più: www.refugees-welcome.it

Di seguito i link per chi vuole candidarsi per partecipare ai progetti:
https://refugees-welcome.it/accogli-una-persona-rifugiata/
https://refugees-welcome.it/diventa-mentore-3/
https://refugees-welcome.it/rifugiato-chiede-ospitalita/
https://refugees-welcome.it/richiedi-un-mentore/

Referente per Palermo: Francesca Citarrella – Telefono:  349/0724116.
Email: palermo@refugees-welcome.it

SERVIZI NEL TERRITORIO
NEWS

Emigrazioni e morti in mare. Una vita umana non è negoziabile mai. Separare l'azione repressiva da quella del salvataggio

di Giorgio Bisagna, avvocato. Presidente dell’associazione Adduma, Avvocati dei diritti umani. Il processo che vede…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscrivendoti alla newsletter confermi di aver preso visione della nostra privacy policy
SITI PARTNER