Send. Agenzia per il lavoro

Facebook
Twitter
LinkedIn

L’Agenzia per il lavoro che guarda ai soggetti più fragili.

Send è un’Agenzia per il lavoro, l’innovazione sociale e la mobilità internazionale. Sviluppa progetti, ricerche e attività per l’inclusione lavorativa dei soggetti più svantaggiati. Nel corso degli anni ha censito una rete di imprese accoglienti dove vengono inviati ragazzi e ragazze a svolgere stage, tirocini e percorsi di accompagnamento con molte attività di orientamento, tutoring e affiancamento alle aziende che successivamente possono dare un’occupazione piena. E se questo non dovesse accadere stagisti e tirocinanti avranno appreso delle conoscenze importanti che potranno approfondire successivamente o “spenderli” presso altre aziende. 

Send attiva anche progetti per il finanziamento di tirocini e fa pure corsi di formazione professionale.

In questa fase avvia i tirocini previsti da Anpal per migranti arrivati da minorenni in Sicilia: sei mesi pagati ai ragazzi a 500 euro mensili, più 600 euro per l’intero arco di tempo per il tutoraggio alle imprese ospitanti. Ed altri tirocini finanziati da Anpal, i cosiddetti “Puoi” che stanno per partire rivolti a tutti i migranti con permesso di soggiorno con le stesse modalità dei precedenti.

Negli ultimi anni Send ha sviluppato progetti innovativi per l’inserimento lavorativo di minori migranti soli, accompagnando in azioni per l’occupabilità circa 400 ragazzi/e in altrettante aziende, attive in diversi settori produttivi. 

L’Agenzia ha anche aderito alla seconda fase del Programma Garanzia Giovani, promosso dalla Regione Sicilia. Eroga i servizi previsti dal programma sul proprio territorio di riferimento e fornisce supporto a giovani ed imprese che desiderano parteciparvi.

Garanzia Giovani è il Programma europeo diretto a favorire l’occupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani.

“Questo programma rappresenta, dunque, per ragazzi e ragazze – sottolinea lo staff di Send – un’importante occasione di avvicinamento al mondo del lavoro. Il piano è un’opportunità anche per le imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni, possono investire su persone motivate e rinnovare così il loro capitale umano.

Tra le principali novità del nuovo Piano, cofinanziato dall’Unione Europea, vi sono l’ampliamento dell’età massima dai 29 ai 35 anni e l’inclusione anche di giovani non NEET.

Responsabile: Elena Miglio.
Sede: Via Roma n.194 Palermo.
Uffici: aperti da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 13,30.
Telefono: 091/6172420.
Email: info@sendsicilia.itSito: https://sendsicilia.it

In foto: Loriana Cavaleri, vice presidente di Send.

SERVIZI NEL TERRITORIO
NEWS

Emigrazioni e morti in mare. Una vita umana non è negoziabile mai. Separare l'azione repressiva da quella del salvataggio

di Giorgio Bisagna, avvocato. Presidente dell’associazione Adduma, Avvocati dei diritti umani. Il processo che vede…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscrivendoti alla newsletter confermi di aver preso visione della nostra privacy policy
SITI PARTNER